Il giardino in autunno
Il giardino è un piccolo essere che vive in una dimensione a volte non collegata con il tutto, ma l’autunno, questo artista, non bada a spese e lì si manifesta in tutto il suo talento.
L’autunno è come un artista d’età avanzata che ha raggiunto una certa esperienza, che si lascia andare al suo intuito e al suo talento. Vaga per certe parti del mondo, lasciando la sua impronta. Percepisce la temperatura che cambia, ascolta il mutare del vento, coglie la freschezza dell’acqua, vede la terra che si trasforma. Raccoglie tutto questo e lo muta in un’infinità di colori e sensazioni.
Un giardino è un’ottima palestra per tutti i sensi, e potrebbe diventare un posto che ci permette di allenare la nostra mente e il nostro fisico. Il giardino per le persone è un ottimo terapeuta.
Cosa ci porta l'autunno?
Ci insegna che ogni stagione ha la sua bellezza, anche le stagioni della vita…
L'autunno è una delle due stagioni di transizione e di grande cambiamento che affrontiamo nell'arco dell'anno e della nostra vita.
Si dice che l’autunno sia la stagione della malinconia perché la natura si spoglia e sembra che muoia…
Non fermiamoci all’apparenza e cogliamo il suo insegnamento:
A volte bisogna trovare il coraggio di far cadere le foglie secche a costo di lasciar spoglio e freddo il nostro ramo.
Solo così un giorno potranno sbocciare nuovi germogli.
Godiamoci allora l’intensità dei colori, immergiamoci nei rossi fuoco e nei gialli dorati e nei tramonti di metà pomeriggio e dedichiamo, in queste giornate sempre più brevi, del tempo alla riflessione e all’introspezione.
Tuffiamoci in questo stato d'animo che fa riflettere, crescere e rinascere.